Il coronografo Metis
Metis è il coronografo che fa parte del carico scientifico della sonda Solar Orbiter, la prima missione del programma Cosmic Vision 2015-2025 dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). La missione spaziale sarà completamente dedicata allo studio del Sole e dell’eliosfera e per la prima volta saranno osservate zone ancora inesplorate del sistema solare quali i poli solari e lo spazio circumsolare.



Il telescopio di volo di Metis dopo l'integrazione.
L’obiettivo specifico di Metis è osservare la corona solare nella luce visibile polarizzata e nella banda UV, dove otterà immagini coronali monocromatiche nella riga ultravioletta Lyman-α dell’idrogeno a 121.6 nm, emessa dai pochi atomi di idrogeno neutro ancora esistenti nella calda corona.
Solo occultando il disco si può infatti osservare la tenue luce della corona solare esterna, che è più di un milione di volte più debole di quella che emana dal disco solare. Metis osserverà la corona in una zona anulare (ampia 1.6°–2.9°), che circonda il lembo del Sole. Quando il Solar Orbiter raggiungerà la minima distanza dal Sole, a 0.28 UA (1 UA è uguale alla distanza Terra Sole), l’anello sarà compreso tra 1.7 e 3.1 raggi solari dal centro del disco solare.

Campo di vista (grigio) del coronografo Metis alla distanza di 0.29 UA (1 UA è l’unità astronomica, pari alla distanza Terra Sole).

Campo di vista (grigio) del coronografo Metis alla distanza di 0.39 UA.
Ulteriori informazioni possono essere trovate nel Metis paper all'interno del Solar Orbiter mission book.